«Il Libro d’Onore è composto da circa 120 pagine, in formato atlantico, e per terminarlo ci sono voluti tre mesi di lavoro degli allievi dello Scriptorium – spiega Roberto Giurano –. Anche la carta è di nostra fabbricazione e per realizzarla abbiamo usato anche l’acqua del mare di Trieste: un modo per includere simbolicamente una testimonianza del nostro territorio. La rilegatura è stata fatta secondo le tecniche medievali e così la copertina in pelle, che all’esterno riporta l’effigie dorata dell’Amerigo Vespucci. Ad accompagnare il volume c’è un sottomano, anch’esso in pelle e fatto a mano». Non è la prima volta che lo Scriptorium dona alla nave scuola volumi di pregio: negli anni passati, assieme all’Amerigo Vespucci sono salpati per i mari di tutto il pianeta anche agende, il diario di bordo e riproduzioni di libri antichi, fra cui quella del “Dante Guarneriano” che celebrava i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. «Sapere che le nostre opere, che sono un concentrato di arte, cultura e saper fare, saranno “ambasciatrici” dell’Italia assieme alla nave-simbolo della nostra Marina è sempre un grandissimo onore» conclude Giurano.
«La lunga navigazione che ci aspetta, che vedrà la nave impegnata per quasi due anni, ci permetterà di raggiungere numerosi porti esteri. In questo modo, riceveremo a bordo moltissime autorità, la maggior parte delle quali non avrà mai visto dal vivo il nostro vascello. È usanza che i nostri ospiti più illustri lascino un ricordo della loro visita a bordo firmando il Libro d’Onore: poter sfoggiare un oggetto così pregiato è certamente un motivo di vanto e non possiamo che ringraziare lo Scriptorium Foroiuliense per questo meraviglioso dono, che recherà l’indelebile marchio del nostro viaggio intorno al mondo», dice il Comandante di Nave Vespucci, Capitano di Vascello Luigi Romagnoli.
«È un grande onore per la nostra Regione – ha dichiarato il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga – essere parte di questa importante iniziativa che vede coinvolta la Marina Italiana e la Nave Scuola Amerigo Vespucci. Sapere che attraverso questa donazione possiamo fare vedere al mondo l'immenso patrimonio, rappresentato dalla Scuola dei mestieri del libro, dalla Fondazione e dalla Biblioteca Guarneriana, che è custodito San Daniele, rappresenta davvero un immenso orgoglio. La realizzazione di questa ulteriore opera dimostra ancora una volta come il Friuli Venezia Giulia sappia custodire e tramandare antiche tradizioni anche nell’arte e nella cultura: quella degli amanuensi dello Scriptorium Foroiuliense ne è uno dei migliori esempi come patrimonio per l’intera umanità».
articolo pubblicato il: 17/05/2023