periodico di politica e cultura 27 settembre 2023   |   anno XXIII
direttore: Gabriele Martinelli - fondato il 1/12/01 - reg. Trib. di Roma n 559/02 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
archivio
Google

mi-guel nius: notizie un po' false

il gemello della Terra

di Miguel Mochón de la Torre


nella stessa sezione:
Il gruppo di ricerca "Calar Sandia", un gioco di parole in spagnolo che suona come "tagliato con un coltello" (n.d.t.), formato da astronomi dell'osservatorio di Calar Alto (presso Almeria, in Spagna) e da scienziati dell'Università di Sandia (in California), ha scoperto quello che finora sembra essere l'esopianeta piú simile al nostro, ragion per cui ha ricevuto l'appellativo di "gemello della Terra". Il pianeta in questione si chiama Gliese 436c. Si trova nella costellazione del Leone a circa 34 anni luce da noi e orbita intorno alla stella Gliese 436, dalla quale ha preso il nome.

Gliese 436c si trova a 0,9 UA (unità astronomiche, circa 135 milioni di km), quasi alla stessa distanza che la terra ha dal sole, però siccome la sua stella é piú piccola del sole, il pianeta si trova all'interno della zona abitabile del suo sistema solare. Il suo diametro é 1,5 volte il nostro ed ha una atmosfera respirabile.

Gli astronomi hanno potuto identificare la sua composizione grazie all'analisi dello spettro. Hanno così determinato che, oltre ad una abbondante quantità di azoto e un po' meno di ossigeno, l'atmosfera è sorprendentemente composta anche dai gas tipici della nostra civiltà industriale, quali il monossido di carbonio (CO), l'ossido di azoto (N2O), il solfuro di idrogeno (H2S) e i clorofluorocarburi (CFC). Il gruppo di scienziati ha perciò dedotto che nel nostro pianeta gemello stanno forse commettendo gli stessi errori che abbiamo fatto qui sulla terra.

articolo pubblicato il: 28/06/2023 ultima modifica: 10/07/2023

La Folla del XXI Secolo - periodico di politica e cultura
direttore responsabile: Gabriele Martinelli - grafica e layout: G. M. Martinelli
fondato il 1/12/2001 - reg. Trib. di Roma n 559 2002 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
cookie policy