periodico di politica e cultura 27 settembre 2023   |   anno XXIII
direttore: Gabriele Martinelli - fondato il 1/12/01 - reg. Trib. di Roma n 559/02 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
archivio
Google

elzevirino

le vacanze possono attendere

di T. Da Malacerna

nella stessa sezione:
Aboubakar Soumahoro, dopo aver difeso a spada tratta moglie e suocera accusate, se a torto o a ragione lo stabilirà la magistratura, di aver gestito con disinvoltura la permanenza dei migranti, si è scagliato contro il Governo per il rinvio della discussione sul salario minimo. Il duro attacco di Soumahoro è avvenuto quasi in contemporanea alle dure parole di Elly Schlein, che ha affermato categorica: "La povertà non va in vacanza". In effetti, a differenza di tanti politici che passeranno il Ferragosto, ed anche qualche giorno di più, in bellissime località di villeggiatura, chi ha problemi di sostentamento non conosce requia.

Piero Fassino ha sventolato nell'aula di Montecitorio il suo cedolino, affermando che 4.700 euro netti di stipendio sono pochi. L'illustre esponente del PD ha tralasciato di parlare delle indennità aggiuntive, dei viaggi e degli ingressi gratis, di quanto costa mangiare alla Camera. Ma Fassino ha dimenticato anche di dire che a casa sua entra anche il vitalizio di sua moglie Anna Serafini, che è stata parlamentare per venti lunghi anni. Il "lodo Serafini" consentì alla signora di superare il divieto per i deputati PD senza particolari incarichi di partito di essere candidati per più di due legislature, arrivando addirittura a farne cinque.

La signora Serafini, ora meritatamente in pensione, non è l'unica che contribuisce al bilancio familiare; Elisabetta Piccolotti, moglie del comunista Nicola Fratoianni è anche lei parlamentare nonostante che la rappresentanza di Sinistra Italiana in Parlamento sia abbastanza sparuta. Dario Franceschini, invece, è senatore e non ha parenti in Senato. Alla Camera siede, però, Michela Di Biase, sua moglie. Doppio, misero, come sventola Fassino, stipendio garantito.

Ma non è da oggi che c'è l'abitudine di far sedere in Parlamento mogli, figli e parenti vari; non molti anni fa la coppia Francesco Boccia – Nunzia Di Girolamo sedeva addirittura in due schieramenti contrapposti.

I poveri, intanto, possono aspettare.

articolo pubblicato il: 04/08/2023 ultima modifica: 17/08/2023

La Folla del XXI Secolo - periodico di politica e cultura
direttore responsabile: Gabriele Martinelli - grafica e layout: G. M. Martinelli
fondato il 1/12/2001 - reg. Trib. di Roma n 559 2002 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
cookie policy