Alla presentazione sono intervenute le massime cariche Istituzionali ed in particolar modo gli Assessori del Comune di Corciano Francesco Mangano e Francesco Cocilovo. Il Presidente dell’Asd Ellera Calcio Alessio Mariotti ed il Referente per la 4 Categoria Armando Marcucci hanno ringraziato tutti gli attori pubblici che hanno permesso il raggiungimento di questo importante traguardo, dall’Assessore Regionale Coletto, al Sindaco Lorenzo Pierotti, l’Assessore ai servizi Sociali del Comune di Perugia Edi Cicchi (Corciano fa parte dell’ambito Sociale : Perugia – Torgiano – Corciano) e lo sponsor Amico Soluzioni che ha contribuito a rendere questo progetto concreto.
Un po’ di cenni storici :
Il calcio, come ogni sport, dovrebbe essere uno strumento costante di inclusione, aggregazione e condivisione e, dovrebbe, più di ogni altra cosa, aprirsi a tutti. Senza barriere!
È con questo spirito che nel 2016 nasce “Quarta Categoria”, primo torneo nazionale di calcio a 7 riservato a calciatori e calciatrici con disabilità intellettivo-relazionale e patologie psichiatriche, promosso dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio con il sostegno e l’adesione convinta di tutte le principali componenti del mondo del calcio. Il progetto sociale “Quarta Categoria-calcio e disabilità” raccoglie l’esigenza di tanti ragazzi che manifestano la voglia di giocare a calcio vivendo la passione per il pallone senza limiti, ma in un contesto ufficiale. La caratteristica unica e peculiare del Torneo è la formula dell’adozione: la maggior parte delle squadre Special coinvolte, infatti, sono state “adottate” in tutta Italia da Club professionistici di Serie A, Serie B, Lega Pro e LND, che forniscono agli atleti i kit tecnici ufficiali per giocare a calcio, con interscambio di attività durante l’anno tra il Club adottante e la squadra affiliata.
Un progetto all'avanguardia nel panorama europeo, con l’obiettivo primario di abbattere ogni barriera che ostacoli la piena integrazione e garantire la pratica continuativa del calcio al fine di migliorare le potenzialità fisiche e motorie di ogni atleta. Lo sport come elemento di sviluppo e crescita sociale. Il calcio come miglior veicolo di inclusione sociale e condivisione, per garantire pari opportunità attraverso l’esercizio del diritto allo sport e all'attività motoria per tutti i soggetti. (Art. 3 della Costituzione Italiana). Il 18 gennaio 2017 a Roma, presso il Senato della Repubblica Italiana, è stato firmato il Protocollo d’intesa FIGC-CSI (Centro Sportivo Italiano) che regolamenta l’organizzazione dell’attività sportiva.
Il fischio d’inizio per “Quarta Categoria” arriva sabato 21 gennaio 2017, con la prima edizione del Torneo che si svolge in Lombardia. Sono 9 i primi Club professionistici (Inter, Milan, Fiorentina, Sassuolo, Lazio, Genoa, Udinese, Cagliari) che adottano le società Special (ASD Calcio 21, Tukiki Minerva Milano, AS Sporting 4E Onlus, Briantea 84, Gea Ticina Novara, Fuorigioco Mantova, Pro Sesto e Ossona). Dalla prima edizione i numeri crescono esponenzialmente nell'arco di tre anni, di pari passo con l’interesse dei media e del mondo del calcio nei confronti del calcio “Special”, fino alla stagione 2018/2019 con Quarta Categoria che arriva a contare 116 società, circa 3.000 tesserati e oltre 80 club professionistici adottanti in 11 Regioni: Lombardia, Toscana, Puglia, Lazio, Marche, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata e Sardegna. Il 26 giugno 2019, alla Camera dei deputati della Repubblica Italiana, nel corso della cerimonia di premiazione degli atleti Special che hanno partecipato alla competizione, è stato annunciato l'avvio del protocollo di intesa tra FIGC e CIP (Comitato Italiano Paralimpico) per la costituzione in seno alla Federcalcio di una nuova Divisione che includa tutte le attività calcistiche paralimpiche e sperimentali, con l'individuazione di specifici percorsi sportivi per gli atleti “Special”. Nasce, quindi, la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale. Un sogno avverato con l’abbraccio della Federazione Italiana Giuoco Calcio al calcio paralimpico.
Il 30 gennaio 2020 presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” si alza il sipario sulla prima stagione sportiva della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale con l’inizio ufficiale delle attività a partire dal 1° febbraio 2020, con l’avvio dei tornei di tutte le categorie di competenza caratterizzati dall’hashtag #siAmocalcio. Tra gli obiettivi della Divisione vi è anche quello di aprirsi a significative collaborazioni internazionali. Il 19 novembre 2020 il Comitato Esecutivo UEFA ha premiato “Quarta Categoria” come Miglior Progetto-Livello Gold nella categoria “Best Disability Initiative” nell’ambito dei Grassroots Awards 2020 destinati ai leader, club e progetti europei che si contraddistinguono per l’eccellenza nel calcio di base, vincendo su ben 360 progetti presentati a livello europeo. Queste le premesse.
Nel giugno del 2022 è partito invece il nostro Progetto di partecipazione al Campionato Federale. Dopo esserci iscritti nel settembre del 2022 l’Asd Ellera calcio si è trovata subito davanti ad un bivio, non esistendo infatti ancora il Campionato Umbro, abbiamo dovuto scegliere a quale campionato Regionale partecipare -ovvero a quello Toscano - oppure a quello Marchigiano. All’epoca optammo per quello Toscano che, prevedeva lo svolgimento di tutte le partite a Pontedera (Pisa), quello Marchigiano invece si sarebbe svolto ad Ascoli. La scelta si prese soprattutto per motivi logistici, essendo Ascoli molto piu’ complicata da raggiungere in inverno.
Il nostro percorso è iniziato quindi nell’ottobre del 2022 ed è proseguito fino al Maggio del 2023. Ogni trasferta ha comportato uno sforzo organizzativo (si giocava alle 10.00 e per raggiungere Pontedera servono più di 2 ore di Bus) ed economico importante . La nostra Squadra si è trovata al cospetto di Società professionistiche importanti quali: Fiorentina; Pisa; Siena; Livorno. E noi eravamo l’unica squadra a rappresentare non solo l’Umbria, ma il nostro bellissimo Comune di Corciano. Non abbiamo però mai mal figurato anzi, abbiamo battuto tutte le altre rappresentative, anche il fortissimo Livorno che ha vinto il campionato regionale toscano e che ben ha rappresentato poi la Toscana alle finali nazionali svoltesi al Centro Tecnico Federale Nazionale di Coverciano.
È stata per la nostra Società una esperienza importantissima che ci ha fornito poi lo stimolo ad organizzare il Campionato Umbro. In effetti l’Asd Ellera Calcio è la Società che sta organizzando il primo Campionato Umbro di “4 categoria F.I.G.C. D.C.P.S.” che si svolgerò a Solomeo, ovvero nel ns. Comune! Al prossimo campionato parteciperanno oltre all’Asd Ellera Calcio, altre realtà regionali che abbiamo stimolato, motivato ed aiutato nelle loro attività organizzative che, ci faranno compagnia, parliamo di realtà importanti come il Bastia, la Superga 48 di Spoleto, la Nuova Alba, il Marsciano, etc etc… In sintesi siamo passati in pochi mesi, da essere ospitati in una altra Regione, a divenire gli organizzatori del primo Campionato Umbro, a casa nostra. Crediamo siamo un vanto per il Territorio, per il nostro Comune e la Nostra Regione. Ringraziamo infine L’Associazione L’Unanuova organizzatrice della Festa Ellerese per aver fortissimamente voluto questa presentazione.
articolo pubblicato il: 09/09/2023