Questa pubblicazione è un tentativo per spargere i primi frammenti di una nuova cultura e pratica ecologica di un eco-umanesimo poggiante su alcuni principi: un ambientalismo liberale su basi rigorosamente scientifiche, un ripensamento dello sviluppo sostenibile in cui si coniughi benessere della natura, benessere sociale e benessere esistenziale in armonica convivenza fra di loro. Di recuperare un dialogo fra le diverse concezioni scientifiche inerenti questioni epocali come il riscaldamento globale, l’uso delle centrali nucleari di quarta generazione, l’uso dei nuovi termovalorizzatori […] Questa pubblicazione affronta una serie di capitali questioni ambientali conformemente ad un criterio: l’applicazione delle nuove tecnologie a vecchi problemi ecologici, la centralità della qualità delle vita umana intesa nella sua interezza, il concepire in modo nuovo l’ambiente (dall’introduzione di Silvano Vinceti)
Silvano Vinceti, scrittore, autore e conduttore televisivo in Rai di programmi storico-culturali. Fra gli ultimi libri pubblicati, nelle nostre edizioni: L'enigma Caravaggio, Porto Ercole l’ultima dimora di Caravaggio, Francesco il Rivoluzionario di Gesù, Leopardi il filosofo della speranza, Alla Ricerca della Gioconda, Il Furto della Gioconda - un falso al Louvre? (2019) e Raffaello tra Leonardo e Michelangelo (2021). È Presidente del Comitato per la valorizzazione dei Beni Storici, Ambientali e Culturali. Ha concluso felicemente la ricerca dei resti mortali della modella della Gioconda.
A cura di Silvano Vinceti
Manifesto per un nuovo ambientalismo
Nucleare, termovalorizzatori, OGM, gestione alternativa del territorio
Con interventi di Antonio Moretti, Giovanni Pino, Tommaso Piccinno, Fausto Testaguzza, Matteo Guccione, Maria Deanna De Taddeo, Giulio Moretti
Pagine 196, prezzo 18 euro Armando Editore
articolo pubblicato il: 23/10/2023