Buddha Passion racconta la storia di un giovane principe che trova l'illuminazione e diventa Buddha; è un’opera epica e monumentale, ispirata da antichi testi cinesi e sanscriti e da una visita che il compositore ha effettuato alle antiche grotte di Mogao a Dunhuang, conosciute anche come le grotte dei “mille Buddha”, celebri per i loro murales che, come afferma il compositore, “raffigurano più di quattromila strumenti musicali, tremila musicisti e cinquecento orchestre. Ero così profondamente commosso che potevo quasi sentire i suoni emanati da quei murales". La partitura prevede anche numerosi solisti vocali oltre a strumenti tradizionali cinesi e fonde l'antica saggezza del buddismo con la tradizione musicale delle Passioni di Bach con trame orchestrali ipnotiche e tecniche vocali orientali.
Tan Dun, artista di fama mondiale e Goodwill Ambassador dell'UNESCO, ha lasciato un segno indelebile sulla scena musicale mondiale con un repertorio creativo che spazia dalla musica classica alle performance multimediali e alle tradizioni orientali e occidentali. È stato insignito dei più prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Grammy Award, il Premio Oscar, il Premio Grawemeyer, il Premio Bach, il Premio Šostakovič, il Leone d'Oro alla carriera e, più recentemente, il Premio alla carriera dell'Istanbul Music Festival. La musica di Tan Dun è stata eseguita in tutto il mondo da importanti orchestre, teatri d'opera, festival internazionali, radio e televisioni. Come direttore si è esibito con la London Philharmonic Orchestra, Filarmonica del Lussemburgo, Royal Concertgebouw Orchestra, Seattle Symphony Orchestra, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, London Symphony Orchestra, Philadelphia Orchestra, Metropolitan Opera Orchestra, Orchestre National de France, BBC Symphony Orchestra, Filarmonica della Scala e Sydney Symphony Orchestra. Tan Dun è ambasciatore artistico della Melbourne Symphony Orchestra e ricopre il ruolo di direttore artistico onorario della China National Symphony, è direttore ospite principale della Shenzhen Symphony e direttore artistico onorario e direttore ospite principale della Xi´an Symphony Orchestra.
giovedì 23 novembre ore 19.30, venerdì 24 novembre ore 20.30, sabato 25 novembre ore 18 Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia
Orchestra, Coro e Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore Tan Dun soprano Candice Chung, The Deer of Nine Colors, Princess Miaosham mezzosoprano Hongni Wu, Little Prince, Princess Miaoyin tenore Yi Li, Dronwning Man, Court Guard, Dajian Huineng baritono Elliot Madore, Mantra, The Emperor, Daman Hongren voce autoctona femminile Jiangfan Yong voce autoctona maschile Batubagen danzatrice e pipa Han Yan maestro del coro Andrea Secchi
Tan Dun Buddha Passion opera in sei atti, libretto di Tan Dun Atto 1° Under the Bodhi Tree ׀ Atto 2° Deer of Nine Colors ׀ Atto 3° Thousand Arms and Thousand Eyes Atto 4° Zen Garden ׀ Atto 5° Heart Sutra ׀ Atto 6° Nirvana prima esecuzione italiana in collaborazione con Romaeuropa Festival
articolo pubblicato il: 17/11/2023